Il concetto di Mediterraneo Jazz non è quello di fare jazz al centro del Mediterraneo, come potrebbe a prima vista sembrare, ma il suo netto capovolgimento: ovvero esprimere un’idea di sintesi rigenerativa; e nello stesso tempo, ricongiungere, unire, saldare, non soltanto in maniera concettuale, ma concreta, materiale, artistica, poetica, sociale, culturale. Così il Mediterraneo diventa veicolo, collegamento, ponte tra popoli e culture, crocevia essenziale di tensioni e opportunità, luogo d’incontro e scontro tra mondi al tempo stesso vicinissimi e lontanissimi; ed è proprio Selinunte – il più grande Parco archeologico d’Europa – a raccogliere questa sintesi.
> SCOPRIPrima Vera Contemporanea 2023 presenta una miscela originale di generi tra jazz, musica colta, incontri d’improvvisazione radicale, composizioni istantanee, prime assolute, performance e installazioni appositamente create. La rassegna propone un approccio trasversale ai nuovi linguaggi espressivi e transgenerazionale affiancando esponenti storici della scena italiana, europea e internazionale a giovani musicisti, per una musica senza frontiere che riesca a stare fuori dagli schemi, dove tutto è possibile …
> SCOPRIUn mese di musica SOLO PER LELIO: ad aprire la rassegna, il concerto degli HENRY NOW, che vede riuniti quattro mitici componenti degli Henry Cow: Tim Hodgkinson, Fred Frith, John Greaves, Chris Cutler. Il concerto, prima ed unica data siciliana, è stato possibile grazie al rapporto di profonda stima ed affetto che legava Lelio Giannetto a Tim Hodgkinson, che ha voluto in questo modo sostenere il percorso di ricerca sperimentale intrapreso da Curva Minore …
> SCOPRICon la seconda edizione del festival internazionale MEDITERRANEO JAZZ, continua la straordinaria esperienza della musica come attraversamento delle soglie, superamento dei perimetri e delle gabbie, dove luoghi e tempi, mito, storia e percezioni del presente, trovano un punto d’incontro. Selinunte rappresenta ancora oggi un imprescindibile riferimento di sincretismo socio-culturale: funge da momento di congiunzione tra Cultura autoctona, Magna Grecia, Medio Oriente e Africa dove il seme del jazz ha le proprie ancestrali origini …
> SCOPRIPrima Vera Contemporanea – Rassegna di Musiche Eterodosse propone un percorso di ascolto e inter-azione con musicisti e performers attivi nel panorama musicale contemporaneo europeo. Musiche eterodosse non perché si oppongono a quelle ortodosse e accademiche ma perché spesso le abbracciano convertendole in nuovi campi di senso e significato. Prima Vera Contemporanea propone l’esplorazione di sonorità e dimensioni timbriche molteplici per la presenza di artisti che, con la loro diversità compositiva e interpretativa, condurranno l’ascoltatore verso orizzonti esperienziali del sonoro. Al centro della rassegna l’improvvisazione, connubio tra movimento e suono, genesi nel momento, la composizione e la musica contemporanea, rivisitazioni di repertori dalla musica antica al jazz, in un costante valicare delle frontiere musicali, e per la creazione di uno spazio di prassi e di ascolto multimodale e multidimensionale.
> SCOPRI