Rassegna di musica Jazz

Mediterraneo Jazz

Selinunte - Parco archeologico di Selinunte

11-13-18 luglio 2025

> scarica il programma

11 luglio_h21.00
TIMING BIRDS
Silvia Bolognesi_double bass, voice, poetry, percussion
Dudù Kouate_percussion, voice, ngoni, kalimba
Griffin Rodriguez_electronics, voice

Silvia Bolognesi e Dudù Kouate, dopo l’esperienza condivisa con l’Art Ensemble of Chicago, iniziano nel 2020 una proficua collaborazione in duo, e già dopo i primi concert sentono la necessità di aggiungere un terzo elemento, che permette loro di ampliare la già notevole libertà espressiva acquisita. Nel dicembre del 2021 si ritrovano quindi per una sessione in studio con Griffin Rodriguez anch’egli parte integrante della crew dell’Art Ensemble of Chicago come tecnico del suono. Quello che ne scaturisce e’ “TIMING BIRDS”, una sessione quasi completamente improvvisata fatta eccezione per i brani già nel repertorio del duo, quali “Polo”, “Vision” e “Kumpa”. Il risultato è un album composto da composizioni estemporanee, sintesi del processo creativo di tre musicisti curiosi ed affiatati che, divertendosi, indagano original possibilità compositive.

Il cd uscito per “Fonterossa” nell’autunno del 2023 riceve un grande consenso, ne segue quindi la versione in LP uscita per “Astral Spirits” nell’Aprile del 2024 (nominato fra migliori album dell’anno per All About Jazz)

13 luglio_h21.00
FCT TRIO
Francesco Cusa_batteria
Tonino Miano_pianoforte
Riccardo Grosso_contrabbasso

“La mia idea per questo lavoro nasce da una prospettiva opposta rispetto a quella dei normali processi che determinano la prassi musicale. Si parte da materiali improvvisati con lo scopo di costruire strutture poliritmiche, melodie, che soltanto in futuro determineranno (semmai) un processo compositivo che potrà essere fermato sulla carta.  Troppo spesso viviamo nell’urgenza di produzioni contingenti, di idee musicali anche nobili che necessiterebbero però di ben altre sedimentazioni, di tempo, di maturazione. Per queste ragioni ho tentato di invertire il processo, ovvero di creare un trio con il quale esercitare un’idea quasi minimalista di composizione istantanea, con cui prestare ascolto alla scintilla creativa dell’istante e sviluppare le cellule sonore frutto delle influenze ambientali, degli umori del momento, delle suggestioni del viaggio, dei cibi assaporati, ecc. Ma sarebbe delittuoso parlare di musica improvvisata”: la definirei piuttosto una centratura subliminale atta a determinare l’edificarsi di architetture sonore. Un processo “inevitabile” che col tempo determinerà la necessità espressiva del trio, in modo che, nel suo inesorabile farsi, ogni nota, ogni colpo inferto allo strumento, saranno quelle scaturite dall’ineluttabile. Nessuna scelta.”
Francesco Cusa – International Musician, Composer, Author

18 luglio_h21.00
TRA
Giancarlo Mazzù_chitarra
Luciano Troja_pianoforte
Maria Merlino_sax alto, sax baritono
Domenico Mazza_basso elettrico
Federico Saccà_batteria

Musiche di Mazzù, Troja, Merlino, Mazza, Saccà

TRA è un progetto che sta tra il jazz e le altre musiche.

E’ un’esplorazione che dal jazz si avventura in molteplici direzioni, attivando la creatività e le influenze di ciascuno dei musicisti. Dalla musica contemporanea alla tradizione di New Orleans, dall’improvvisazione radicale e la composizione spontanea allo straight jazz, ma anche il contrappunto, la musica del Novecento, il teatro musicale, il rumorismo.

11 luglio_h21.00
TIMING BIRDS
Silvia Bolognesi_double bass, voice, poetry, percussion
Dudù Kouate_percussion, voice, ngoni, kalimba
Griffin Rodriguez_electronics, voice

13 luglio_h21.00
FCT TRIO
Francesco Cusa_batteria
Tonino Miano_pianoforte
Riccardo Grosso_contrabbasso

18 luglio_h21.00
TRA
Giancarlo Mazzù_chitarra
Luciano Troja_pianoforte
Maria Merlino_sax alto, sax baritono
Domenico Mazza_basso elettrico
Federico Saccà_batteria

Direzione e produzione
Associazione Culturale Curva Minore

Con il sostegno di
MIC – Ministero della Cultura
Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo

In collaborazione con
Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
CoopCulture
Genia
Cantina Bosco Falconeria