Roberto Gervasi _ fisarmonica
Nicola Giammarinaro _ clarinetto
Il progetto artistico “due anime due talenti” nasce dalla collaborazione tra due esponenti di spicco del panorama musicale internazionale: il clarinettista Nicola Giammarinaro e il fisarmonicista Roberto Gervasi. L’idea del duo nasce principalmente dall’amicizia che lega i due musicisti e dall’amore di entrambi per la musica jazz, lo choro ed il tango. Le sonorità di clarinetto e fisarmonica fanno parte della storia Italiana, dove un tempo non molto lontano, ogni evento privato o pubblico era scandito dal suono inconfondibile dei due strumenti,
da sempre compagni. Da questa consapevolezza nasce l’idea del duo che vuole partire dalle radici musicali popolari fino ad arrivare ai giorni nostri attraversando l’esperienza, comune ad entrambi, del jazz e dell’improvvisazione. Il filo comune che lega i valzer, le mazurche, le polche, le contraddanze che si suonavano in Italia verso la fine dell’ottocento e i primi del novecento e che inevitabilmente furono esportati dai tanti migranti che andavano nelle Americhe in cerca di fortuna, è molto evidente. La polca che in Brasile si mescola con lo choro, il tango in Argentina, la contradanza “criolla” a Cuba ecc. testimoniano, se ve ne fosse bisogno, il forte legame che c’è tra vecchio e nuovo continente ma anche tra passato e presente.
L’Italia e i suoi migranti giocarono un ruolo fondamentale nella nascita del Jazz. Basti pensare che il primo disco della storia del jazz fu registrato da Nick La Rocca, siciliano di
Salaparuta. Il nostro ultimo lavoro discografico chiamato “Due Anime, Due Talenti” racchiude 9 composizioni originali di Giammarinaro e Gervasi scritte in omaggio agli stili musicali prima citati e ispirati da luoghi meravigliosi della nostra terra come per esempio “quartiere spagnolo” o “guida loca” dedicati a due posti magici rispettivamente di Erice e di Castellammare del Golfo. Questo è il nostro punto di partenza… il resto ve lo diremo in musica.
+393291051417
Biglietto unico euro 10
biglietti online https://shorturl.at/IsM12