
PRIMA VERA CONTEMPORANEA
rassegna di musiche eterodosse
Palermo Cantieri Culturali alla Zisa Sala Perriera
25 marzo / 15 maggio 2022
Prima Vera Contemporanea – Rassegna di Musiche Eterodosse propone un percorso di ascolto e inter-azione con musicisti e performers attivi nel panorama musicale contemporaneo europeo. Musiche eterodosse non perché si oppongono a quelle ortodosse e accademiche ma perché spesso le abbracciano convertendole in nuovi campi di senso e significato. Prima Vera Contemporanea propone l’esplorazione di sonorità e dimensioni timbriche molteplici per la presenza di artisti che, con la loro diversità compositiva e interpretativa, condurranno l’ascoltatore verso orizzonti esperienziali del sonoro. Al centro della rassegna l’improvvisazione, connubio tra movimento e suono, genesi nel momento, la composizione e la musica contemporanea, rivisitazioni di repertori dalla musica antica al jazz, in un costante valicare delle frontiere musicali, e per la creazione di uno spazio di prassi e di ascolto multimodale e multidimensionale.
Gunda Gottschalk, Carl Ludwig Hübsch, Gianni Trovalusci, Annalisa Eller, Taavi Kerikmae, Dario Buccino e Dejana Sekulic, Giovanni Damiani, Flavio Virzì, il Collettivo Minus, JazzManYouDie, Michael Moore, Michele Di Leonardo, Valerio Mirone, Thollem McDonas e Angela C. Villa, la Sicilian Improvisers Orchestra S.I.O., i protagonisti della rassegna di concerti, performance e workshops. Largo spazio è dato ai giovani sia per la numerosa presenza di interpreti e compositori emergenti che potranno condividere con il pubblico le loro creazioni, sia per l’offerta didattica rivolta a studenti, musicisti professionisti e dilettanti. Il workshop che aprirà la rassegna, condotto dai musicisti Gunda Gottschalk e Carl Ludwig Hubsch darà infatti la possibilità di sperimentare o approfondire alcune tecniche di improvvisazione musicale. Artisti di vecchie e nuove generazioni si alterneranno dunque per dar vita a momenti di scoperta, osservazione e ricognizione, ma soprattutto di ascolto, tra gesti, suono e silenzio.
(Gianira Ferrara)
SUONI COMUNICANTI Incontri di confine quindi dove la pratica dell'esperienza musicale mira a raggiungere spazi sonori non ben identificabili o meglio non ben definibili entro stereotipi più noti... L’idea della comunicazione attraverso i suoni, se non supportata da una reale necessità di cultura, rischia di risultare ridondante, perdendo così la propria purezza e la propria naturalità dell’essere.
Lelio Giannetto/DIC. 1998
scarica il programma
25 marzo
ore 21,00
MANTRA
Respiro che compie il Respiro
Suono che compie il Suono
Gianni Trovalusci flauto traverso, tubi sonori
Gandolfo Pagano chitarra elettrica
Giacinto Scelsi (1905-1988) Mantram – canto anonimo per strumento basso (1987)
versione per flauto basso di Gianni Trovalusci
Martin Daske(1962) Steinwind per flauto ed elettronica (1991)
26 marzo
ore 10,00
FREE PLAY
Workshop con Gunda Gottschalk e Carl Ludwig Hübsch
ore 21,00
IMMAGINIFIC CONCERT
TrHuGot trio
Gianni Trovalusci flauto, tubi sonori
Gunda Gottschalk violino
Carl Ludwig Hübsch bassotuba
ore 22,00
COMBIN-AZIONI
musica da camera
incontri di improvvisazione per piccoli gruppi
Gianni Trovalusci flauto, tubi sonori
Gunda Gottschalk violino
Carl Ludwig Hübsch bassotuba
SIO - Sicilian Improvisers Orchestra
& partecipanti al workshop
27 marzo
ore 10,00
FREE PLAY
Workshop con Gunda Gottshalk e Carl Ludwig Hübsch
ore 21,00
concerto
SOLO 1
Gunda Gottschalk violino
SOLO 2
Carl Ludwig Hübsch basso tuba
ore 22,00
concerto
GRAN COMUNION
Gianni Trovalusci flauto, tubi sonori
Gunda Gottschalk violino
Carl Ludwig Hübsch bassotuba
SIO Sicilian Improvisers Orchestra
& partecipanti al workshop
1 aprile
ore 21,00
Palermo Cantieri Culturali alla Zisa - Goethe Institut
concerto
Giovanni Damiani pianoforte
musiche russe, ucraine, europee
in collaborazione con Goethe - Institut Palermo
programma
JACQUES CHARPENTIER
Etudes karnatiques (1957-84), IX cahier
BORIS BLACHER
Ornaments, 7 etuden (1950)
STEPHAN WOLPE
Marcia N.1 (1929)
NICOLAS OBOUHOV
da 10 Ritratti psicologici (1915)
Etrangeté, Effort désespéré
Le glas d’au-delà
IVAN WYSCHNEGRADSKIJ
Di-ra-te-lo-tu (1918)
(sistema di notazione di Obouhov)
NICOLAI ROSLAVETS
Prelude (1915)
BORIS LIATOSCHINKIJ
Preludio funebre (1920)
ALEKSEI SHMURAK
Dragon (2007)
Last peaceful hours (2014)
ANNA ARKUSHINA
When now is never (2012)
GIOVANNI DAMIANI
Isole-passaggi (2022)
prima esecuzione assoluta
2 aprile
ore19,00
FOREST OF SOUNDS
duo Eller/Kerikmae
Anna-Liisa Eller kannel tradizionale estone
Taavi Kerikmae elettronica, sintetizzatore, theremin
John Dowland (1563–1626) “Lachrimae” (1596) (kannel solo)
Giacinto Scelsi (1905–1988) “Maknongan” (1976) (synthesizer solo)
Heinrich Ignaz Franz von Biber (u. 1644 – 1704) Rosary Sonata no 1 “The Annunciation” (1678)
(kannel and modular synthesizer)
Helena Tulve (s 1972) “Beholder” version for kannel and electronics (2006/2020) Italian premier
Louis Couperin (1626–1661) “Prelude” d–moll (kannel and theremin)
Giacinto Scelsi (1905–1988)“Maknongan” (1976) (kannel solo)
Improvisation (kannel and electronics)
3 aprile
ore 20,00
TEMPORALITA’ DELL’ IMPOSSIBILE.
FINALMENTE IL TEMPO E’ INTERO
Seminario introduttivo
ore 21,00
TEMPORALITY OF THE IMPOSSIBLE
Dejana Sekuli?violino
Dario Buccino composizione
Clara Iannotta
Dead wasps in the jam-jar (i) (2014-15)
Aaron Cassidy (1976)
The Crutch of Memory (2004)
Dario Buccino (1968)
Finalmente il tempo è intero nº 16 (2019)
Liza Lim (Australia, 1966)
The Su Song Star Map (2017)
8 aprile
ore 21,00
GENEALOGIA DI DANZE
Flavio Virzì chitarra a 19 corde
Giovanni Damiani (1966)
Genealogia di danze II (2021)
Flavio Virzì (1984)
Upcycling- allucinazioni da concerto, per chitarra in 19tet e tracce audio (2022)
9 aprile
ore 19,00
ArounD
COLLETTIVO MINUS
Federico Pipia basso elettrico, live eletctronics
Simone Faraci sintetizzatore, live electronics
Giovanni Magaglio sintetizzatore, live electronics
10 aprile
ore 21,00
JAZZMANYOUDIE
Ruggero Di Luisi batteria
Gabija Bartulytè sassofono
Gabriele Bertossi basso elettrico
Michael Moore sassofoni
14 aprile
ore 21,00
Trio Thollem/Geraci /Librio
incontri di improvvisazione
ore 22,00
performance multimediale
OBSTACLE ILLUSION
Thollem McDonas sintetizzatore
Angela C. Villa proiezioni
30 aprile
ore 22,00
concerto conclusivo della residenza artistica di Thollem McDonas con la SIO
THOLLEM MCDONAS
direzione , musiche originali, sintetizzatore
& SIO - Sicilian Improvisers Orchestra
Gandolfo Pagano chitarra orizzontale
Giuseppe Greco chitarra
Eva Geraci flauto traverso
Benedetto Basile flauto traverso
Marcello Cinà sassofono soprano
Dario Compagna clarinetto
Giuseppe Viola strumenti ad ancia e flauti etnici
Giuseppe Guarrella contrabbasso
Alessandro Librio violino e viola
Alessandra Pipitone pianoforte
Domenico Sabella batteria
14 maggio
ore 21,00
KRYOS
perfomance audio/video: Kryos
pixel shapes & Michele Di Leonardo
15 maggio
ore 21,00
Pakkyone
prima esecuzione assoluta
progetto originale per cetra cinese e maschere
Valerio Mirone cetra cinese