A cura di
GIANMICHELE TAORMINA
introduce
VINCEZO FUGALDI
La conferenza si propone di ridisegnare storicamente la mappa creativa della presenza siciliana nella musica “Jass” di New Orleans. Verranno affrontati in sintesi la fase migratoria di metà Ottocento, la via del tramonto del Ragtime, Il ruolo determinante delle Marching Band, lo sviluppo e la nascita del Jazz, raccontando inoltre la fondamentale influenza di taluni misconosciuti musicisti di origine siciliane assai rappresentativi della ricchezza creativa proveniente dalla nostra isola. La conferenza sarà coadiuvata da ascolti di brani musicali e dalla visione di video.
IN SICILIA è attiva una fortissima tradizione bandistica. Il contesto decentrato e le caratteristiche socio-culturali hanno contribuito nei decenni a mantenere salda una delle tradizioni culturali più importanti della Sicilia: il patrimonio bandistico come forma immateriale di Cultura della Tradizione. SUONI DI SICILIA è un focus sulle radici del jazz in Sicilia. Parte dall’idea di unire attraverso un processo di “contaminazione”, la tradizione del jazz contemporaneo a quello della tradizione bandistica siciliana oltre che ad approfondire le origini del jazz e la sua relazione culturale con la Sicilia.
Iniziativa direttamente promossa da:
Regione Siciliana – Assessorato della Cultura e dell’Identità Siciliana
GIANMICHELE TAORMINA
Storico e critico specializzato in materia di musica afroamericana, docente di Storia del Jazz e della Musica del Novecento, Gianmichele Taormina è docente presso il Conservatorio di Musica di Stato Arturo Toscanini di Ribera. Ha inoltre insegnato presso la Scuola Europea D’Orchestra Jazz e presso la Scuola Popolare di Musica Fondazione The Brass Group di Palermo. Ha tenuto seminari musicologici per l’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento Arti e Comunicazioni), nonché workshop di giornalismo musicale per enti, scuole superiori, associazioni e festival internazionali (Rumori Mediterranei, Orestiadi di Gibellina, Terni in Jazz). Tra le tante, si segnalano le conferenze musicologiche tenute sulle figure di Billie Holiday, Nick La Rocca, Frank Zappa, Anthony Maggio e sui Pionieri del Jazz di fine Ottocento. Nel settore della critica musicale Taormina ha curato la rubrica “Jazz Mood” sul portale de La Stampa.it. Il critico siciliano ha inoltre collaborato con il bimestrale Jazzit, per la rivista specializzata belga Jazz’halo, ed inoltre con lo storico quotidiano L’Ora di Palermo nonché per il prestigioso mensile Musica Jazz. Inoltre con le riviste musicali specializzate “Jazz’n’ Blues ‘n’ Around”, “Music”, “Il Gezzitaliano” e “Jazz”. Attualmente ricopre il ruolo di critico per i siti web tra i quali Jazzitalia e Jazzconvention. In altri ambiti Taormina ha realizzato come conduttore radiofonico per RAI, Radio 3, i programmi Fuochi, Invenzioni a Due Voci e Storyville.
ingresso gratuito per i visitatori del Parco Archeologico di Selinunte
Iniziativa direttamente promossa da:
Regione Siciliana – Assessorato della Cultura e dell’Identità Siciliana