20 luglio \ Selinunte - Parco Archeologico di Selinunte

OCER–ORCHESTRA CREATIVA DELL’EMILIA ROMAGNA & SICILIAN MUSIC CREW

ore 21.30 concerto

Fabrizio Puglisi – ideazione, direzione, arrangiamento – pianoforte

Vincenzo Vasi – voce, theremin, elettronica

Valeria Sturba – voce, violino, theremin, elettronica

Edoardo Marraffa – sax tenore e sopranino

Tobia Bondesan – sax alto e soprano

Olivia Bignardi – clarinetto basso, sax alto

Silvia Bolognesi – contrabbasso

Tommaso Miranda – sax baritono

Domenico Sabella – batteria

Maria Merlino – sassofono baritono

Luca Valenza – marimba

Salvo Casano – vibrafono

Benedetto Basile – flauto traverso

L’Orchestra Creativa dell’Emilia-Romagna è un gruppo composto da musicisti attivi in Italia e all’estero nell’ambito delle musiche di ricerca nato nelo dicembre 2021.
Accanto a esponenti storici della scena bolognese sin dagli anni ’90 (come il direttore musicale Puglisi, Vasi, Bignardi, Marraffa) sono stati inseriti nell’ensemble alcuni giovani musicisti già professionalmente affermati per creare un dialogo intergenerazionale che dia continuità a questa scena musicale regionale con tutte le sue peculiarità, dall’approccio trasversale ai generi all’apertura verso i nuovi linguaggi.

L’Orchestra Creativa è nata anche con l’intenzione di invitare importanti musicisti della scena internazionale a dirigerla per realizzare nuovi repertori in prima assoluta.  Dopo l’esordio con Gunter “Baby” Sommer, l’Orchestra Creativa è stata diretta da Wayne Horvitz, poi da Ernst Reijseger per il festival Angelica ed infine dal clarinettista Marty Ehrilch per un tributo alla musica del grande sassofonista afroamericano Julius Hemphill per” La Grande Notte del Jazz” a Brescia, capitale della cultura 2023.

L’Orchestra è formata anche da diversi musicisti esperti, oltre che nelle pratiche improvvisative, nella scrittura e nella direzione degli organici più disparati e nei generi più diversi, dal trio jazz alla big band all’orchestra sinfonica, dalla musica elettroacustica fino al pop più sofisticato.

L’Orchestra Creativa è stata pensata come gruppo modulare, ovvero composta da un organico non fisso ma con una rotazione di musicisti attorno a un nucleo stabile, al fine di adattare l’ensemble alle specificità di ogni singola produzione intesa come evento unico e con repertorio continuamente in mutamento.

L’edizione dell’Orchestra Creativa presentata per “Mediterraneo Jazz 2023” è ancora una volta diversa dalle precedenti: con la direzione di Fabrizio Puglisi un nucleo di musicisti proveniente dall’Emilia-Romagna si integrerà ad alcuni musicisti siciliani attivi nell’ambito delle musiche improvvisate e di ricerca ed ospiterà la contrabbassista Silvia Bolognesi. Il repertorio sarà in parte costituito da brani brani che, sin dai primi anni 2000, Curva Minore aveva commissionato a Puglisi in vari contesti, dalla sonorizzazione dal vivo del film “Tabù” di Murnau fino ai “Frammenti” scritti per un ensemble ideato da Lelio Giannetto con, tra gli altri, Giancarlo Schiaffini e Stefano Zorzanello.

Info & Prenotazioni

biglietto unico €12

 

rimani aggiornato

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    *Ho letto e accetto la Privacy Policy.